ISPEZIONI DEL LAVORO E PREVIDENZIALI – Corso Avanzato

CORSO DI FORMAZIONE ONLINE
Il seminario fa maturare 18 crediti ai fini della formazione continua obbligatoria.
Descrizione
Il corso avanzato in materia di ispezioni sul lavoro si rivolge ai professionisti e al personale HR delle imprese che hanno già una formazione di base in materia. Nelle sei lezioni che caratterizzano il corso, infatti, vengono sviluppate in modo approfondito le tematiche fondamentali che consentono di assistere con competenza l’azienda durante il procedimento ispettivo, ma anche di attivare preventivamente le strategie di difesa migliori. Ogni lezione si presenta suddiviso in una lezione frontale tenuta dal docente e una esercitazione sui temi trattati, in modo da mettere immediatamente a frutto le conoscenze acquisite e di verificarne l’effettiva padronanza insieme al docente. I corsisti impareranno a conoscere l'ispezione del lavoro in modo approfondito, potendo destreggiarsi con lucidità sui verbali ispettivi e di accertamento, ma scopriranno anche l’utilità e le possibilità di impiego degli strumenti di difesa preventiva e contestuale. Acquisiranno poi piena conoscenza dei tre principali poteri diretti degli Ispettori del Lavoro, vale a dire disposizione, diffida accertativa e sospensione dell'impresa, imparando le tecniche e le tattiche difensive più adatte. Un approfondimento specifico è dedicato anche alla conoscenza degli illeciti amministrativi e dei due tipi di diffida (amministrativa e obbligatoria), apprendendo le caratteristiche essenziali delle principali fattispecie di violazione amministrativa e acquisendo piena familiarità con gli strumenti del contenzioso amministrativo e giudiziario sugli illeciti amministrativi. Altro approfondimento mirato riguarda lo studio delle attività di polizia giudiziaria degli organismi ispettivi in materia di lavoro e delle caratteristiche proprie dell'illecito penale e delle varie tipologie di reato, delitti e contravvenzioni, con conoscenza degli strumenti di tutela e di estinzione agevolata, ma anche con apprendimento degli elementi essenziali delle fattispecie di reato più comuni e di maggiore rilievo. Da ultimo, il corso avanzato si occupa delle caratteristiche e degli strumenti di tutela delle ispezioni previdenziali e assicurative, con l’analisi delle principali sanzioni penali, amministrative e propriamente “previdenziali” (cd. civili), e con l’acquisizione delle conoscenze necessarie per attivare i relativi strumenti di autotutela e le procedure di ricorso amministrativo e giudiziario.
GIORNATA 1 – Venerdì 12 settembre dalle ore 10:00 alle ore 13:00
ISPEZIONE DEL LAVORO - PROCEDURA - VERBALI - DIFESA PREVENTIVA E CONTESTUALE
Conoscere l’ispezione del lavoro e gli strumenti di difesa preventiva e contestuale
- • Saper leggere verbali ispettivi in materia di lavoro e la definizione degli accertamenti conseguenti
- • Conoscere gli strumenti difensivi di base (preventivi e contestuali): certificazione, contratti collettivi aziendali e di prossimità, regolamenti aziendali, contratti di rete, interpello, conciliazione monocratica
Docenti:
- • Pierluigi Rausei – Professore e Avvocato
GIORNATA 2 – Venerdì 19 settembre dalle ore 10:00 alle ore 13:00
ISPEZIONE DEL LAVORO – DISPOSIZIONE, DIFFIDA ACCERTATIVA E SOSPENSIONE
Conoscere i tre principali poteri diretti degli Ispettori del Lavoro
- • Comprendere le caratteristiche, i limiti e gli ambiti applicativi dei poteri ispettivi che si esplicano nelle disposizioni, nella diffida accertativa e nella sospensione dell’impresa
- • Saper distinguere le diverse azioni di difesa relative alla disposizione, alla diffida accertativa e alla sospensione dell’impresa
Docenti:
- • Pierluigi Rausei – Professore e Avvocato
GIORNATA 3 – Venerdì 10 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 13:00
ILLECITI AMMINISTRATIVI – DIFFIDA A REGOLARIZZARE E DIFFIDA AMMINISTRATIVA
Conoscere peculiarità degli illeciti amministrativi, distinzioni tra i due tipi di diffida e gli strumenti difensivi e di estinzione agevolata
- • Comprendere la natura e le peculiarità degli illeciti amministrativi
- • Saper distinguere all’interno delle fattispecie più significative di violazioni amministrative
Docenti:
- • Pierluigi Rausei – Professore e Avvocato
GIORNATA 4 – Venerdì 17 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 13:00
ISPEZIONE DEL LAVORO – SCRITTI, ISTANZE E RICORSI SU ILLECITI AMMINISTRATIVI
Acquisire familiarità con gli strumenti corretti nel contenzioso amministrativo e giudiziario contro gli illeciti amministrativi
- • Individuare le differenze fra scritti difensivi, ricorsi gerarchici e istanza di autotutela
- • Avere familiarità con gli strumenti del contenzioso giudiziario e con istanze di rateazione e rimborso
Docenti:
- • Pierluigi Rausei – Pierluigi Rausei
GIORNATA 5 – Venerdì 31 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 13:00
ISPEZIONE DEL LAVORO – DELITTI E CONTRAVVENZIONI STRUMENTI DI TUTELA
Saper orientarsi all’interno delle caratteristiche dell’illecito penale e delle varie tipologie di reati
- • Riconoscere gli elementi caratterizzanti e le caratteristiche delle attività di polizia giudiziaria
- • Conoscere il potere di prescrizione obbligatoria per l’estinzione delle contravvenzioni
- • Possedere le nozioni di base delle fattispecie di reato più comuni e di maggiore rilievo
Docenti:
- • Pierluigi Rausei – Professore e Avvocato
GIORNATA 6 – Venerdì 07 novembre dalle ore 10:00 alle ore 13:00
ISPEZIONE PREVIDENZIALE – ILLECITI, SANZIONI E STRUMENTI DI TUTELA
Individuare le caratteristiche e gli strumenti di tutela delle ispezioni in materia previdenziale
- • Conoscere i limiti e le caratteristiche dell’ispezione previdenziale e assicurativa
- • Individuare le principali sanzioni penali, amministrative e civili in materia di previdenza
- • Sapere ricorrere agli strumenti di autotutela e alle procedure di ricorso amministrativo e giudiziario nell’ambito previdenziale e assicurativo
Docenti:
- • Pierluigi Rausei – Professore e Avvocato