Loading color scheme

Consulente Pensionistico 4.0

Corso di specializzazione in Consulenza Previdenziale
Dal 19 gennaio al 10 maggio 2023
Prezzo: € 950.00

 

 

Descrizione
Il corso fornisce le competenze per diventare un punto di riferimento nella consulenza pensionistica. Questo, attraverso la sua triplice formula (teoria – laboratorialità – specializzazione tematica), consente di prendere coscienza delle aree di criticità del sistema previdenziale italiano e di guidare i propri assistiti verso la migliore soluzione pensionistica possibile. Dopo un primo modulo basato su momenti formativi strutturati nella disciplina degli accessi a pensione e del calcolo dell’assegno, i professionisti approfondiranno tutti gli ambiti professionali rispondenti ai fabbisogni della propria platea di clienti (dirigenti, aziende dello spettacolo, agricoli etc.) con e-learning tematici. Il laboratorio finale consentirà di affrontare casi sottoposti dai partecipanti nonché di simulare consulenze specifiche preparate dagli stessi professionisti in aula.

Obiettivi
Comprendere le aree di criticità del sistema previdenziale italiano e sapere guidare i propri assistiti verso la migliore soluzione pensionistica possibile. Conoscere le principali forme di pensione e i metodi di calcolo, conoscere le peculiarità delle varie figure professionali (dirigenti, aziende dello spettacolo, agricoli etc.); affrontare attraverso case studies le nozioni teoriche partendo anche da casi concreti e applicare a questo contesto i principi deontologici.

Competenze
Calcolo pensionistico, analisi delle decorrenze, stime dei costi del riscatto di laurea; principi sul corretto dialogo delle gestioni pensionistiche; gestione previdenziale dei lavoratori inviati all’estero; corrette valutazioni deontologiche nell’esercizio della consulenza pensionistica; applicazione della consulenza pensionistica nel contesto aziendale con particolare riferimento alla gestione dell’esodo.

Relatori

  • • Rosario De LucaPresidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
  • • Maria Luisa GnecchiVice Presidente INPS
  • • Rita Comandinigià Direzione Centrale Pensioni Inps
  • • Antonello OrlandoEsperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
  • • Luca Di Gialleonardo - Mefop
  • • Rosa Maria MorroneConvenzioni Internazionali, Direzione Regionale Inps Piemonte
  • • Loredana RizzaDirezione Centrale Pensioni Inps
  • • Massimo PorcellaDirezione Regionale Liguria (Esperto di Previdenza marittima)
  • • Sebastiano Marragià Direzione Centrale Pensioni Inps
  • • Maria Gabriella SciangulaDirezione Centrale Pensioni Inps Polo PALS
  • • Luigi PallottaDirezione Centrale Pensioni Inps Gestione Dipendenti Pubblici
  • • Emilio RocchiniProfessore di Diritto del Lavoro e Consulente del Lavoro
  • • Pasquale StaropoliResponsabile della Scuola Alta Formazione dei Consulenti del Lavoro
  • • Francesca RigoConsulente del Lavoro

MODULO 1 - I fondamenti della consulenza pensionistica

IN PRESENZA - 2 GIORNATE
GIORNATA 1 • Giovedì 19 gennaio 2023 - 10:00/17:00
GIORNATA 2 • Venerdì 20 gennaio 2023 - 10:00/17:00

Lectio magistralis introduttiva:
Saluti istituzionali e presentazione del corso.
Rosario De Luca – Presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

L’evoluzione del diritto pensionistico italiano: i sistemi previdenziali oggi e domani.
Maria Luisa Gnecchi – Vice Presidente INPS

Obiettivi: Possedere le conoscenze hard del calcolo pensionistico; imparare a prevedere l’accesso a pensione dei propri assistiti; saper decodificare le informazioni contenute nell’estratto conto contributivo.

Competenze sviluppate: Calcolo con metodo pensionistico retributivo, misto e contributivo; riconoscimento della data di accesso a pensione e dei vari ingressi; scanning e comprensione dell’estratto conto contributivo. a) I metodi di calcolo pensionistico; il massimale contributivo; l’opzione per il metodo contributivo b) Gli accessi ordinari a pensione e le anticipazioni pensionistiche; c) La lettura dell’estratto conto contributivo,

Docenti:
Rita Comandini – già Direzione Centrale Pensioni Inps
Antonello Orlando – Esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

MODULO 2 - Workshop online di specializzazione

IN WEBINAR – 13 GIORNATE

Obiettivi: Riconoscere pro e contro di ciascuna tipologia di riscatto di laurea; individuare il corretto metodo di dialogo fra le gestioni e casse; conoscere le peculiarità delle singole gestioni Inps (spettacolo, pubblico impiego etc.).

Competenze sviluppate: Previsione di costo del riscatto di laurea con onere ordinario e light; riconoscimento con vantaggi e costi delle modalità di dialogo delle gestioni Inps e delle casse professionali; conoscenze di base delle peculiarità di ogni gestione Inps; gestione della mobilità internazionale dei lavoratori subordinati.

WEBINAR 1
• Mercoledì 1° febbraio 2023 - 10:00/13:00
Argomento: Il riscatto di laurea: ordinario, per inoccupati, agevolato e nelle casse professionali
Docenti:
Rita Comandini – già Direzione Centrale Pensioni Inps
Antonello Orlando – Esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

WEBINAR 2
• Mercoledì 15 febbraio 2023 - 10:00/13:00
Argomento: La gestione ex Inpdai: tutto quello che avreste sempre voluto sapere sul soppresso fondo dei dirigenti industriali fra convenienze di calcolo e inaspettate penalizzazioni
Docente:
Rita Comandini – già Direzione Centrale Pensioni Inps

WEBINAR 3
• Mercoledì 22 febbraio 2023 - 10:00/13:00
Argomento: I fondi speciali: elettrici, telefonici, postali e ferrovieri. Peculiarità e complessità per chi gestisce l'esodo aziendale
Docente: Rita Comandini – già Direzione Centrale Pensioni Inps

WEBINAR 4
• Mercoledì 1° marzo 2023 - 10:00/13:00
Argomento: La previdenza complementare per dirigenti: Previndai e fondo Mario Negri a confronto. Opportunità e investimenti
A cura di: Luca Di Gialleonardo - Mefop

WEBINAR 5
• Mercoledì 8 marzo 2023 - 10:00/13:00
Argomento: Expating (1): legislazione applicabile in Europa e stati extra UE. L’invio dei modelli A1 e gli adempimenti dell’azienda distaccante
Docente: Rosa Maria Morrone – Convenzioni Internazionali, Direzione Regionale Inps Piemonte

WEBINAR 6
• Mercoledì 15 marzo 2023 - 10:00/13:00
Argomento: Expating (2): la totalizzazione internazionale; l’estratto conto certificativo; le prestazioni di disoccupazione per soggetti in mobilità internazionale
Docente: Rosa Maria Morrone – Convenzioni Internazionali, Direzione Regionale Inps Piemonte

WEBINAR 7
• Mercoledì 22 marzo 2023 - 10:00/13:00
Argomento: Il cumulo contributivo: come funziona fra le Gestioni Inps e con le casse professionali
Docente: Loredana Rizza – Direzione Centrale Pensioni Inps

WEBINAR 8
• Mercoledì 29 marzo 2023 - 10:00/13:00
Argomento: La previdenza marittima: peculiarità e case studies
Docente: Massimo Porcella – Direzione Regionale Liguria (Esperto di Previdenza marittima)

WEBINAR 9
• Mercoledì 5 aprile 2023 - 10:00/13:00
Argomento: La ricongiunzione onerosa ex L. 29/1979 e L. 45/1990
Docente: Sebastiano Marra – già Direzione Centrale Pensioni Inps

WEBINAR 10
• Mercoledì 12 aprile 2023 - 10:00/13:00
Argomento: La Gestione dei Lavoratori nello Spettacolo: fra convenzione interna, cumulo e calcolo delle prestazioni
Docente: Maria Gabriella Sciangula – Direzione Centrale Pensioni Inps Polo PALS

WEBINAR 11
• Mercoledì 19 aprile 2023 - 10:00/13:00
Argomento: La previdenza ex Inpdap: le peculiarità del metodo retributivo, le modalità di dialogo con il FPLD
Docente: Luigi Pallotta – Direzione Centrale Pensioni Inps Gestione Dipendenti Pubblici

WEBINAR 12
• Mercoledì 26 aprile 2023 - 10:00/13:00
Argomento: Il contenzioso previdenziale: dal danno pensionistico alla costituzione di rendita vitalizia
Docenti:
Emilio Rocchini – Professore di Diritto del Lavoro e Consulente del Lavoro
Pasquale Staropoli – Responsabile della Scuola Alta Formazione dei Consulenti del Lavoro

WEBINAR 13
• Mercoledì 3 maggio 2023 - 10:00/13:00
Argomento: La deontologia del consulente previdenziali. Rischi e accortezze da osservare
Docente: Francesca Rigo – Consulente del Lavoro

MODULO 3 Esercitazioni pratiche

IN PRESENZA 2 GIORNATE
GIORNATA 1 • Martedì 9 maggio 2023 - 15:00/18:00
GIORNATA 2 • Mercoledì 10 maggio 2023 - 10:00/13:00 – 14:00/17:00

Obiettivi: Sapere impostare un piano di lavoro di consulenza pensionistica partendo da una richiesta di un cliente e/o da un estratto conto contributivo; sapere valutare l’effort professionale e presentare il corretto preventivo di spesa per il cliente; applicare le nozioni teoriche dei primi 2 moduli ai casi che si presentino nella concreta consulenza pensionistica alla clientela; sapere comunicare ad aziende e lavoratori i vantaggi di una consulenza previdenziale strutturata.

Competenze sviluppate: Gestione di una consulenza previdenziale nel suo intero lifecycle; efficacia comunicativa alla propria clientela sui vantaggi della consulenza pensionistica.

Docenti:
Rita Comandini – già Direzione Centrale Pensioni Inps
Antonello Orlando – Esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
Emilio Rocchini – Professore di Diritto del Lavoro e Consulente del Lavoro
Francesca Rigo – Consulente del Lavoro