Come sarà l’azienda 2030
Dall’11 ottobre 2022 al 23 gennaio 2023
A cura di: SDA Bocconi School of Management
Descrizione
Il corso di formazione di seguito descritto, si rivolge ai CONSULENTI DEL LAVORO iscritti all’Ordine. Il consulente del lavoro è un professionista che opera all'interno di studi professionali, talvolta di professionisti associati (ad esempio, avvocati, commercialisti), di cui può essere titolare, socio o dipendente, offrendo alle piccole e medie imprese servizi e consulenze in materia di lavoro. In particolare, questo professionista si occupa prevalentemente di risolvere problemi di inquadramento del personale, di gestire relazioni, comunicazioni e pratiche principalmente con i Centri per l'Impiego, la Direzione del Lavoro, l'INAIL, l'INPS e con le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro, di gestire la cassa integrazione, la sicurezza sul lavoro, la consulenza previdenziale. Con questa iniziativa di formazione manageriale l’Ordine desidera offrire ai propri associati la possibilità di accrescere e di differenziare le proprie competenze consulenziali per poter supportare le aziende clienti nel processo di crescita, di internazionalizzazione, di digitalizzazione.
Relatori
- • Giordana Taggiasco – Direttore Scientifico presso SDA Bocconi, Docente presso l’Università Bocconi, Ricercatrice in tematiche organizzative e di comportamento, personalità e valorizzazione delle differenze individuali
- • Massimo Aielli – Senior Lecturer di Management Control Systems presso SDA Bocconi School of Management. È Professore a Contratto di Programmazione e Controllo presso l’Università Bocconi
- • Massimiliano Bruni – Affiliate Professor di Strategy and Entrepreneurship presso SDA Bocconi School of Management. È Professore Associato in Strategia Aziendale presso l'Università IULM di Milano
- • Marina Puricelli – Affiliate Professor di Strategy and Entrepreneurship presso SDA Bocconi School of Management. È Professore Associato in Strategia Aziendale presso l'Università IULM di Milano
- • Nando Pennarola – Professore Associato del Dipartimento di Management e Tecnologia presso l'Università Bocconi
Obiettivi:
Obiettivo finale di questo percorso modulare di formazione manageriale è quello di dotare il consulente del lavoro di una preparazione a 360 gradi che, al di là delle competenze fondamentali proprie del ruolo, permetta al professionista di diventare «l’uomo di fiducia» dell’imprenditore o del direttore dell’azienda.
In particolare, gli obiettivi formativi sono i seguenti:
- • Fornire un ToolKit necessario per diventare un interlocutore di valore per imprenditori e manager, passando ad agire, in modo efficace, un ruolo consulenziale, costruendo fiducia e comunicando in modo efficace;
- • Costruire competenze trasversali necessarie a sviluppare una capacità di lettura degli scenari evolutivi in diversi ambiti: dal mercato del lavoro, alla strategia d’impresa, dall’evoluzione strategica ai processi di innovazione e cambiamento, passando anche attraverso i numeri;
- • Non solo “insegnare”, ma anche estrapolare dall’esperienza delle persone le aree da arricchire, approfondire e aggiornare coerentemente con le esigenze delle aziende clienti e le caratteristiche dei ruoli coinvolti;
- • Costruire un linguaggio comune e un approccio omogeneo e distintivo, attraverso il confronto, la facilitazione e la razionalizzazione delle esperienze;
- • Fornire strumenti di rilettura delle proprie capacità e un’abitudine all’autoanalisi per imparare dalla propria esperienza.
Le giornate d’aula hanno un’impostazione didattica interattiva, con una focalizzazione sugli strumenti operativi, concretamente applicabili. L’approccio metodologico è fondato sul confronto fra docenti e partecipanti, con discussioni di casi e attività in aula.
Struttura del corso:
Il programma «Come sarà l’azienda del 2030?» è articolato in 3 moduli, ciascuno composto da 2 giornate d’aula per un totale di 6 giornate di docenza.
Per ciascun modulo sono previste le seguenti attività:
- • Materiali preparatori da svolgersi prima del modulo;
- • Casi di studio, esercitazioni, simulazioni da svolgersi in aula;
- • Verifica finale dell’apprendimento dopo ciascun modulo sui temi trattati in aula. Questa avverrà tramite un assessment disegnato ad hoc da SDA Bocconi;
- • Rilascio attestato di frequenza al corso da parte di SDA Bocconi;
- • I moduli formativi si svolgeranno in presenza presso il nuovo Campus della SDA Bocconi di Milano.
Le giornate d’aula hanno un’impostazione didattica interattiva, con una focalizzazione sugli strumenti operativi, concretamente applicabili. L’approccio metodologico è fondato sul confronto fra docenti e partecipanti, con discussioni di casi e attività in aula.
IN PRESENZA A MILANO
Strategia e internazionalizzazione• Martedì 11 ottobre 2022 dalle ore 09:00 alle ore 17:30
Performance economico – finanziarie• Martedì 18 ottobre 2022 dalle ore 09:00 alle ore 17:30
Obiettivi:
- • Come interpretare, ridefinire, consolidare la strategia di un’impresa
- • Definire e implementare la strategia per costruire un vantaggio competitivo sui mercati nazionali e internazionali: quali opportunità e quali sfide
- • Come adattare il proprio modello di business ai diversi contesti nazionali ed internazionali
- • I criteri di selezione dei mercati esteri
- • La gestione dei contesti incerti
- • La costruzione di una visione globale per l’azienda
- • La valutazione dei costi e dei benefici nei diversi scenari strategici
- • Elementi di base di bilancio: metodi e principi di lettura e di valutazione
- • Interpretare i numeri: comprendere quali sono i principali indicatori a supporto delle decisioni
Docenti:
Massimo Aielli – Senior Lecturer di Management Control Systems presso SDA Bocconi School of Management. È Professore a Contratto di Programmazione e Controllo presso l’Università Bocconi
Massimiliano Bruni – Affiliate Professor di Strategy and Entrepreneurship presso SDA Bocconi School of Management. È Professore Associato in Strategia Aziendale presso l'Università IULM di Milano
IN PRESENZA A MILANO
• Martedì 15 novembre 2022 dalle ore 09:00 alle ore 17:30
• Martedì 22 novembre 2022 dalle ore 09:00 alle ore 17:30
Obiettivi:
- • Il rapporto tra strategia e organizzazione
- • I principali modelli organizzativi: caratteristiche, vantaggi e criticità da presidiare
- • Gestione delle scelte di cambiamento organizzativo
- • Elementi di analisi del passaggio da una struttura organizzativa ad un’altra: quali i criteri di scelta e criteri di fattibilità
- • Analisi delle competenze organizzative
- • I principali strumenti di gestione del personale: come migliorare processi di ricerca, selezione, inserimento, sviluppo, valutazione e retribuzione e l’impatto sulle persone e la loro motivazione
Docenti:
Marina Puricelli – Affiliate Professor di Strategy and Entrepreneurship presso SDA Bocconi School of Management. È Professore Associato in Strategia Aziendale presso l'Università IULM di Milano
Giordana Taggiasco – Direttore Scientifico presso SDA Bocconi, Docente presso l’Università Bocconi, Ricercatrice in tematiche organizzative e di comportamento, personalità e valorizzazione delle differenze individuali
IN PRESENZA A MILANO
• Martedì 10 gennaio 2023 dalle ore 09:00 alle ore 17:30
• Lunedì 23 gennaio 2023 dalle ore 09:00 alle ore 17:30
Obiettivi:
- • Cosa è l'innovazione IT/Digitale?
- • Digitalizzazione delle pmi: quali i vantaggi e le aree da presidiare
- • L’impatto dei processi di digitalizzazione su strategia, organizzazione e processi
- • Quali le competenze digitali e le figure di gestione e presidio del processo di trasformazione digitale
- • Quali gli strumenti capaci di rendere la trasformazione digitale fluida, efficiente e veloce
- • Quale l’impatto sul modello organizzativo di un’impresa
- • Quale impatto sulla sostenibilità d’impresa
Docente: Nando Pennarola – Professore Associato del Dipartimento di Management e Tecnologia presso l'Università Bocconi