Loading color scheme

Ispezioni del lavoro e previdenziali

Assistenza e difesa delle imprese
Dal 18 ottobre 2022 al 6 febbraio 2023
Prezzo: € 620.00

 

 

Descrizione
L’obiettivo del corso in materia di ispezioni sul lavoro è quello di creare un percorso formativo che consenta a professionisti e membri del dipartimento HR delle imprese di comprendere le fasi del processo ispettivo, i diritti e i doveri da osservare in questo contesto e le strategie di difesa migliori a favore del proprio assistito. Attraverso i 7 moduli, ciascuno suddiviso in una parte di trattazione frontale da parte del docente e una parte laboratoriale con case studies ed esercitazioni pratiche elaborate anche sulla base di segnalazioni e proposte dei discenti, l’aula avrà modo di verificare il punto di vista dell’ispettore, nell’esercizio delle sue funzioni e quello del professionista che assiste l’azienda cliente, in modo da comprenderne le rispettive peculiarità e le strategie di supporto e aiuto da fornire in ogni tipo di ispezione. I discenti potranno acquisire competenze sia sulle materie oggetto di ispezione, con particolare riferimento al corretto inquadramento dei rapporti contrattuali, al regime fiscale e contributivo degli emolumenti e dei benefit corrisposti nonché sulle varie tipologie di illecito, arrivando fino ai profili penali degli stessi. Il corso fornirà ai discenti un atlante di strumenti, sia preventivi sia successivi alla fase ispettiva, in modo da sapere proporre al datore di lavoro assistito una conciliazione o una transazione o, ancora, nell’invocazione del corretto regime sanzionatorio. È anche prevista la possibilità di rendere le lezioni disponibili in modalità asincrona rendendo accessibile la fruizione da parte di chi non è riuscito a partecipare in live webinar.

Relatori

  • • Pierluigi Rausei – Professore e Avvocato
  • • Mauro Marrucci – Esperto Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
  • • Giovanni Marcantonio – Segretario del Consiglio Nazione dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro
MODULO 1 Ispezione e Consulente del lavoro

IN PRESENZA • Martedì 18 ottobre - 09:30/18:00

Obiettivi:
Comprendere le fasi e i ruoli delle figure coinvolte in una ispezione

Competenze sviluppate:
Conoscere i profili organizzativi in una ispezione; comprendere il ruolo del consulente del lavoro. Sapere distinguere i tipi di verbali ispettivi e la definizione degli accertamenti conseguenti.

Docenti:
Pierluigi Rausei – Professore e Avvocato
Mauro Marrucci – Esperto Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
MODULO 2 Azioni Di Difesa Preventiva E Contestuale, Disposizione

IN WEBINAR
• Giovedì 3 novembre 2022 - 10:00/13:00

Obiettivi: Sapere individuare le varie azioni difensive del procedimento ispettivo

Competenze sviluppate: Comprendere le caratteristiche e gli ambiti applicativi dei poteri ispettivi, nonché le disposizioni per irregolarità non sanzionate. Sapere distinguere le diverse azioni di difesa preventiva, proponendo ai propri assistiti certificazione contrattuale e interpelli agli enti preposti. Individuare le azioni più efficaci di difesa contestuale (dalla conciliazione monocratica all’accesso agli atti ispettivi).

Docenti:
Pierluigi Rausei – Professore e Avvocato
Giovanni Marcantonio – Segretario del Consiglio Nazione dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro
MODULO 3 Diffida a regolarizzare ed accertativa, sospensione dell’impresa

IN WEBINAR
• Martedì 22 novembre 2022 – 10:00/13:00

Obiettivi: Conoscere peculiarità e distinzioni all’interno dei diversi tipi di Diffida e comprendere le principali cause di sospensione dell’impresa.

Competenze sviluppate: Individuare le differenze fra la Diffida precettiva per estinguere illeciti amministrativi e la Diffida accertativa per crediti patrimoniali. Conoscere le cause che portano alla sospensione dell’impresa. Distinguere le peculiarità della sospensione per lavoro sommerso e per violazioni in materia di sicurezza sul lavoro.

Docente: Pierluigi Rausei – Professore e Avvocato
 
MODULO 4 Illeciti amministrativi e contenzioso amministrativo

IN WEBINAR
• Lunedì 12 dicembre 2022 – 10:00/13:00

Obiettivi: Acquisire familiarità con le caratteristiche degli illeciti amministrativi e sapere adottare gli strumenti corretti nel contenzioso amministrativo a tutela dei propri assistiti.

Competenze sviluppate: Comprendere la natura e le peculiarità dei singoli illeciti amministrativi. Sapere distinguere all’interno delle fattispecie più significative di violazioni amministrative. Individuare le differenze fra scritti difensivi, ricorsi gerarchici e istanza di autotutela.

Docente: Pierluigi Rausei – Professore e Avvocato
MODULO 5 Contenzioso giudiziario sugli illeciti amministrativi

IN WEBINAR
• Mercoledì 4 gennaio 2023 – 10:00/13:00

Obiettivi: Padroneggiare i principali istituti del contenzioso giudiziario relativo ad illeciti amministrativi.

Competenze sviluppate: Sapere discernere le varie tipologie di ordinanze nel procedimento amministrativo sanzionatorio, con particolare riferimento a ingiunzione, archiviazione e revoca. Avere familiarità con gli strumenti del contenzioso giudiziario.

Docente: Pierluigi Rausei – Professore e Avvocato
MODULO 6 L’illecito penale

IN WEBINAR
• Mercoledì 25 gennaio 2023 – 10:00/13:00

Obiettivi: Sapere orientarsi all’interno delle caratteristiche dell’illecito penale.
Competenze sviluppate: Riconoscere gli elementi caratterizzanti e le caratteristiche delle attività di polizia giudiziaria. Conoscere i termini di prescrizione obbligatoria per l’estinzione degli illeciti penali di natura contravvenzionale. Possedere le nozioni di base delle fattispecie di reato più comuni e di maggiore rilievo.

Docente: Pierluigi Rausei – Professore e Avvocato
 
MODULO 7 Ispezioni in materia previdenziale

IN PRESENZA
• Lunedì 6 febbraio - 09:30/18:00

Obiettivi: Individuare le caratteristiche e gli strumenti di tutela nelle ispezioni in materia previdenziale.

Competenze sviluppate: Conoscere i limiti e le caratteristiche dell’ispezione previdenziale e assicurativa. Individuare le principali sanzioni penali, amministrative e civili in materia di previdenza. Sapere ricorrere agli strumenti di autotutela e alle procedure di ricorso amministrativo nell’àmbito previdenziale e assicurativo.

Verifica di apprendimento: A conclusione del corso e dei suoi 7 moduli, i partecipanti dovranno sostenere un Questionario di verifica con 15 domande a risposta multipla con valutazione finale delle competenze acquisite. I docenti potranno fornire ai discenti specifici approfondimenti sulla base dei risultati conseguiti per consolidare le competenze acquisite.

Docenti: Pierluigi Rausei – Professore e Avvocato